Il corso di dottorato internazionale in Translational Molecular Medicine and Surgery Obiettivi si pone i seguenti obiettivi specifici della formazione:
- Acquisire padronanza nel percorso di ricerca scientifica traslazionale volto a favorire l'integrazione fra le scoperte biologiche, la clinica, la pratica preventiva, terapeutica e riabilitativa, al fine di migliorare salute e stili di vita, anche in considerazione della tendenza mondiale all'aumento dell'aspettativa di vita;
- Acquisire una solida base nelle discipline metodologiche necessarie per la formulazione corretta di ipotesi sperimentali, la definizione di disegni sperimentali e l'interpretazione critica dei risultati;
- Promuovere la comunicazione fra la ricerca biologica e quella clinica specificamente per quanto attiene i processi che sottendono le diverse patologie umane e, in particolare il movimento e l'attività fisica nelle aree della prevenzione, del benessere psico-fisico, delle prestazioni sportive e professionali, in condizioni di salute, malattia e disabilità, in una prospettiva unitaria;
- Comprendere le implicazioni etiche della ricerca biologica e clinica.
Linguistica
La lingua ufficiale del Dottorato è l'italiano e sia le comunicazioni ai dottorandi che le attività didattiche del Dottorato saranno erogate principalmente in lingua italiana. 
Le specifiche abilità linguistiche dei dottorandi saranno valutate durante la selezione iniziale e saranno ulteriormente implementate favorendo periodi di ricerca in istituzioni estere, ma la relazione annuale delle loro attività dovrà essere presentata in lingua italiana.
Informatica
Ulteriore obiettivo del Corso di Dottorato è l'acquisizione di competenze informatiche legate alla ricerca e l'utilizzo di software per banche dati, programmi di elaborazione statistica come SPSS, programmi di elaborazione di immagine come GraphPad Prism e programmi per lo sviluppo di algoritmi, per l'analisi di dati come MatLab.