Immagine
Immagine card

Internazionalizzazione

Uno dei punti di forza del dottorato in Translational Molecular Medicine and Surgery è la promozione della mobilità sia dei docenti che dei dottorandi e la promozione dell’internazionalizzazione in pieno accordo con il Piano Strategico di Ateneo e del Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali al quale afferisce. In tal senso, il Corso di Dottorato coopera da tempo con vari centri di ricerca ed università italiane e straniere, grazie a collaborazioni scientifiche che hanno visto scambi di docenti del Collegio sia per attività di ricerca su tematiche di frontiera di comune interesse che per attività didattica/seminariale. L’intensità di queste collaborazioni è anche testimoniata dalle numerose pubblicazioni di articoli su riviste internazionali ad elevato fattore di impatto con coautori stranieri. La mobilità dei dottorandi viene pianificata insieme al tutor e al coordinatore del dottorato, con procedure formali per l’autorizzazione e il rimborso delle spese. Questo garantisce un’organizzazione efficace e un supporto concreto agli studenti durante le esperienze all’estero.

Enti esteri affiliati al dottorato:

  • IMPERIAL COLLEGE LONDON
  • UNIVERSITY OF LIVERPOOL
  • MEDICAL UNIVERSITY OF SILESIA
  • DUKE-NUS MEDICAL SCHOOL SINGAPORE
  • UNIVERSITÄTSMEDIZINESSEN
  • UNIVERSITY OF COLOGNE
  • UNIVERSITY OF SUSSEX
  • UNIVERSITY OF ISLAS BALEARES
  • UNIVERSITY OF ALBERTA
  • KING’S COLLEGE LONDON
  • UNIVERSITY OF GRONINGEN
  • GOETHE UNIVERSITY FRANKFURT
  • UNIVERSITY NEWCASTLE
  • UNIVERSITY OF EDINBURGH
  • AARHUS UNIVERSITY
  • UNIVERSITY OF TOHOKU
  • UNIVERSITY OF WOLVERHAMPTON
  • QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
  • UNIVERSITY OF SIDNEY
  • UNIVERSITY OF TORONTO
  • UNIVERSITY OF TEXAS HEALTH SCIENCE CENTER HOUSTON 
  • (UTHEALTH)UNIVERSITY OF THESSALY, LARISSA