L’attività di internazionalizzazione all’interno di un corso di dottorato rappresenta un elemento strategico e altamente qualificante per la formazione del ricercatore. Essa consente di ampliare gli orizzonti scientifici, culturali e metodologici, favorendo l’inserimento in contesti accademici e di ricerca di respiro internazionale.
Attraverso esperienze di mobilità, collaborazioni con atenei stranieri, partecipazione a progetti congiunti e co-tutele di tesi, il dottorando ha l’opportunità di confrontarsi con approcci diversi, accedere a risorse e laboratori avanzati, e costruire una rete di contatti utile per la futura carriera accademica o professionale.
Inoltre, l’internazionalizzazione stimola lo sviluppo di competenze trasversali, come la padronanza delle lingue straniere, la capacità di adattamento e la gestione di progetti complessi in ambienti multiculturali. In un mondo della ricerca sempre più interconnesso, queste esperienze non solo arricchiscono il percorso formativo, ma aumentano la visibilità e l’attrattività del dottorato stesso, contribuendo alla crescita del capitale umano e alla competitività del sistema universitario nazionale.
Uno dei punti di forza del dottorato in Translational Molecular Medicine and Surgery è la promozione della mobilità sia dei docenti che dei dottorandi e la promozione dell’internazionalizzazione in pieno accordo con il Piano Strategico di Ateneo e del Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali al quale afferisce. In tal senso, il Corso di Dottorato coopera da tempo con vari centri di ricerca ed università italiane e straniere, grazie a collaborazioni scientifiche che hanno visto scambi di docenti del Collegio sia per attività di ricerca su tematiche di frontiera di comune interesse che per attività didattica/seminariale. L’intensità di queste collaborazioni è anche testimoniata dalle numerose pubblicazioni di articoli su riviste internazionali ad elevato fattore di impatto con coautori stranieri. La mobilità dei dottorandi viene pianificata insieme al tutor e al coordinatore del dottorato, con procedure formali per l’autorizzazione e il rimborso delle spese. Questo garantisce un’organizzazione efficace e un supporto concreto agli studenti durante le esperienze all’estero.
Enti esteri affiliati al dottorato:
- IMPERIAL COLLEGE LONDON (site)
- UNIVERSITY OF LIVERPOOL (site)
- MEDICAL UNIVERSITY OF SILESIA (site)
- DUKE-NUS MEDICAL SCHOOL SINGAPORE (site)
- UNIVERSITÄTSMEDIZIN ESSEN (site)
- UNIVERSITY OF COLOGNE (site)
- UNIVERSITY OF SUSSEX (site)
- UNIVERSITY OF ISLAS BALEARES (site)
- UNIVERSITY OF ALBERTA (site)
- KING’S COLLEGE LONDON (site)
- UNIVERSITY OF GRONINGEN (site)
- GOETHE UNIVERSITY FRANKFURT (site)
- UNIVERSITY NEWCASTLE (site)
- UNIVERSITY OF EDINBURGH (site)
- AARHUS UNIVERSITY (site)
- UNIVERSITY OF TOHOKU (site)
- UNIVERSITY OF WOLVERHAMPTON (site)
- QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON (site)
- UNIVERSITY OF SIDNEY (site)
- UNIVERSITY OF TORONTO (site)
- UNIVERSITY OF TEXAS HEALTH SCIENCE CENTER HOUSTON (site)
- UNIVERSITY OF THESSALY, LARISSA (site)