Immagine
Immagine card Attività Didattica

Attività

Il percorso del dottorando: formazione e ricerca

Nei corsi di dottorato italiani, l’attività del dottorando è strutturata per garantire una formazione avanzata sia dal punto di vista scientifico che professionale. Ecco una panoramica delle principali attività previste:

Attività didattiche e formative:

In base alle Linee guida del MUR e al DM 226/2021, ogni dottorando è tenuto a:

  • Svolgere ricerca individuale, sotto la guida di uno o più supervisori.
  • Partecipare ad attività didattiche di livello dottorale, per almeno 30 CFU nel triennio.
  • Prendere parte a seminari, workshop e summer school, anche di carattere internazionale.
  • Approfondire competenze interdisciplinari e trasversali, come:
    • Public speaking
    • Scrittura scientifica
    • Gestione della proprietà intellettuale
    • Competenze digitali e project management

Mobilità internazionale

È fortemente incoraggiata la permanenza all’estero, per almeno tre mesi, presso enti di ricerca o università partner. Questi periodi possono essere cofinanziati e danno diritto a maggiorazioni della borsa.

Attività di ricerca

Il cuore del dottorato è lo sviluppo di un progetto di ricerca originale che culmina nella redazione e discussione della tesi. Il progetto deve essere approvato dal Collegio dei docenti e può prevedere collaborazioni con enti esterni, come aziende, centri di ricerca o pubbliche amministrazioni.

Partecipazione alla vita accademica

I dottorandi sono coinvolti attivamente nella vita del dipartimento, partecipando a:

  • Colloqui e riunioni del collegio
  • Attività di tutorato per studenti di laurea o magistrale
  • Organizzazione di eventi scientifici

Valutazione e progressione

Ogni anno è prevista una valutazione del progresso da parte del Collegio dei docenti. Il passaggio agli anni successivi è subordinato al superamento di verifiche e alla presentazione di report di attività.

Compatibilità con altre attività

Il dottorato è considerato un impegno a tempo pieno. È possibile svolgere attività lavorative solo se autorizzate e coerenti con il percorso di ricerca.