Immagine
Immagine di copertina

Le imprese per il dottorato

Le imprese stanno assumendo un ruolo sempre più centrale all’interno dei percorsi di dottorato in Italia, in particolare attraverso i dottorati industriali.

 Questa tipologia di dottorato rappresenta una forma di collaborazione strutturata tra università e aziende, con l’obiettivo di coniugare ricerca scientifica e applicazioni concrete nel mondo produttivo.

Le aziende possono contribuire in diversi modi:

  • Finanziando borse di dottorato, in modo totale o parziale.
  • Definendo congiuntamente il progetto di ricerca con l’università, orientandolo verso obiettivi di interesse comune.
  • Ospitando il dottorando per parte del percorso formativo, nei propri laboratori o uffici.
  • Partecipando alla supervisione scientifica, attraverso la nomina di un tutor aziendale.
  • Accedendo a competenze altamente specializzate, che favoriscono l’innovazione di prodotti, processi e modelli di business.

Il dottorato industriale secondo il DM 226/2021

Questa modalità di dottorato è regolata da una convenzione formale tra l’università e l’impresa. Il progetto di ricerca è congiunto, con obiettivi sia scientifici che applicativi, e prevede attività svolte sia in università che in azienda. Il finanziamento può essere condiviso tra più soggetti, e le imprese che investono in borse di dottorato possono beneficiare di agevolazioni fiscali.

I vantaggi per università e dottorandi

Questa collaborazione porta benefici quali favorire il trasferimento tecnologico e l’impatto sul territorio, arricchire la formazione del dottorando con esperienze applicative concrete, aumentare le opportunità occupazionali per i giovani ricercatori e consolidare relazioni stabili tra mondo accademico e produttivo.

Nel Corso di Dottorato Translational sono state attivate collaborazioni con imprese che hanno finanziato/co finanziato borse di dottorato interamente o in cofinanziamento con i fondi del PNRR

  • Istituto di Neuroscienze “Prof. Rocco A. Zoccali” - Reggio Calabria (sito)
  • Fondazione Ri.MED – Palermo (sito)
  • Laboratorio Farmaceutico ERFO S.p.A. – Villafranca Tirrena (sito)
  • Laboratori Campisi S.r.l. – Avola (SR) (sito)
  • C.O.T. Cure Ortopediche Traumatologiche S.p.a – Messina (sito)
  • Istituto Oncologico del Mediterraneo S.p.A. (I.O.M.)- Viagrande (CT) (sito)
  • UCB Pharma S.p.A. – Milano (sito)
  • Hospitex International Srl – Sesto Fiorentino (FI) (sito)
  • Scylla Biotech – Messina (sito)
  • IRCSS Centro Neurolesi “Bonino Pulejo” - Messina (sito)